INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.
Istituto Oncologico Veneto - IRCCS, con sede a Padova (PD), via Gattamelata n. 64, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali (di seguito “Istituto”), rilascia le seguenti informazioni nel rispetto della disciplina europea e italiana in materia di protezione dei dati personali.
L’Istituto ha nominato un responsabile della protezione dei dati (DPO), che potrà essere contattato al seguente recapito: rpd@iov.veneto.it.
Categorie di dati e loro fonte
L’Istituto tratta dati di natura comune (es. identificativi, di contatto, bancari, ecc.), che possono essere raccolti presso il soggetto a cui gli stessi si riferiscono (di seguito “Interessato”) e/o presso soggetti terzi (es. gestore del sistema PagoPA o di altri sistemi di pagamento).
Finalità e base giuridica del trattamento
L’Istituto tratta i dati personali per diverse finalità: 1) processare la donazione dell’Interessato; 2) adempiere agli obblighi contrattuali e normativi che ne derivano; 3) contattare l’Interessato per ringraziarlo della donazione e per verificare la disponibilità a effettuare ulteriori elargizioni (es. l’anno successivo fino a due anni dall’ultima donazione); 4) anonimizzare i dati al fine di effettuare elaborazioni statistiche sulle donazioni ricevute dall’Istituto.
In tutti questi casi il consenso non è richiesto perché il trattamento è necessario per il perseguimento delle sopra esposte finalità: in particolare, per l’esecuzione del contratto, per l’adempimento di obblighi normativi e per il perseguimento del legittimo interesse dell’Istituto a effettuare le attività correlate alle finalità di cui ai numeri 3) e 4), che si ritiene costituiscano compiti connessi all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito l’Istituto.
Periodo di conservazione dei dati
L’Istituto intende trattare i dati per il tempo necessario al perseguimento dei corrispondenti scopi (es. periodo di durata degli obblighi normativi e di prescrizione dei diritti).
In ogni caso, è fatta salva l’ulteriore conservazione per il tempo necessario alla definizione (comunque raggiunta) delle controversie eventualmente insorte e, successivamente, per il tempo corrispondente alla durata dei diritti e degli obblighi conseguenti.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto
Il conferimento dei dati è necessario perciò, in mancanza, l’Interessato non potrà effettuare la donazione e l’Istituto non potrà perseguire i suddetti scopi.
Ambito di comunicazione dei dati e categorie di destinatari
L’Istituto diffonderà i dati dei donatori (es. pubblicandoli nel sito web istituzionale) solo previa richiesta da parte loro.
Oltre a ciò, comunicherà i dati a figure interne autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni, nonché professionisti o società di servizi, oltre che ad Enti Pubblici e privati, anche a seguito di ispezioni e verifiche: tali destinatari, ove trattino dati per conto di l’Istituto, sono nominati responsabili del trattamento con apposito contratto o altro atto giuridico.
Trasferimento dati verso un paese terzo e/o un’organizzazione internazionale
I dati personali non saranno di regola oggetto di trasferimento né verso Paesi terzi non europei né verso organizzazioni internazionali.
Si segnala tuttavia che l’Istituto si avvale di alcuni servizi informatici in cloud computing che possono comportare un trattamento di dati attraverso server o apparecchiature informatiche collocati al di fuori dello Spazio Economico Europeo: ciò avverrà nel rispetto delle specifiche garanzie a tutela dei dati personali previste dalla disciplina in materia.
Diritti degli interessati
L’interessato ha il diritto di chiedere all’Istituto, al ricorrere dei rispettivi presupposti, di accedere ai propri dati personali e di aggiornarli (o rettificarli, se inesatti), di cancellarli o limitarne il trattamento, di opporsi (per motivi connessi alla propria situazione particolare) al trattamento effettuato per l'esecuzione di compiti connessi all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito l’Istituto, nonché di ottenere la portabilità dei dati personalmente forniti solo se oggetto di un trattamento automatizzato basato sul consenso o sul contratto. Per esercitare i propri diritti, l’Interessato può utilizzare il modulo disponibile al link https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1089924 e inoltrarlo a L’Istituto al seguente recapito: privacy@iov.veneto.it. L’Interessato ha anche il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).